top of page
  • Facebook
  • Instagram

Anello delle cime del San Michele partendo da San Martino del Carso

  • Immagine del redattore: hikingfvg
    hikingfvg
  • 10 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 dic 2020

📌 Luogo: San Michele del Carso (GO)

🏃‍♀️ Difficoltà: facile

📏 Lunghezza: 6 km ca.

🕞 Tempo: 1.40h totale

📈 Dislivello: 180 m

🔢 N° sentiero: CAI 073 con varie deviazioni

🏡 Punti di appoggio: nessuno

🥾 Attrezzatura: scarpe da ginnastica, abbigliamento adeguato (il Carso è famoso anche per le zecche!)

🌞 Periodo consigliato: tutto l'anno (però particolarmente consigliato in autunno per ammirare la foiarola rossa)

🧭 Traccia GPS (formato gpx):



Descrizione:


Come arrivare: parcheggiamo l'auto in Piazza Fontana, vicino la chiesa a San Martino del Carso.


Itinerario: Il Monte San Michele è famoso per essere stato teatro di sanguinose battaglie nel corso della Prima Guerra Mondiale, tanto da essere stato oggetto di diverse poesie di Giuseppe Ungaretti.

Il nostro percorso inizia dietro la chiesa seguendo il segnavia CAI 073. Percorriamo un pezzo di strada in mezzo alle case del paese fino ad arrivare a un primo incrocio con strada sterrata che ignoriamo e ,continuando, troviamo dopo 2 minuti il secondo bivio contrassegnato CAI (vedi foto). Prendiamo questo sentiero e lo percorriamo fino a un bivio, teniamo la sinistra e arriveremo in circa 20 minuti al museo all'aperto del San Michele.




Il bivio


Troviamo subito alla nostra sinistra il percorso per cima 4 che seguiremo fino a trovare un monumento. Da qua prediamo il segnavia per la trincea austriaca che ci condurrà fino al piazzale del museo del Monte San Michele. Da qua si può godere di un bellissimo paesaggio e troveremo le poesie di Ungaretti scritte sulle ringhiere delle terrazze panoramiche.

Continuiamo il nostro percorso e andiamo a cima 3 che è proprio sopra la Galleria Cannoniera della Terza Armata. Torniamo giù nel anello e prendiamo la deviazione per cima 2 dove troviamo lungo il percorso il tunnel austriaco Schönburgtunnel e il ricovero.

Andiamo avanti fino ad arrivare al bivio che incrocia Peteano e andiamo a destra. Per tutto il percorso ci accompagnano i bellissimi colori autunnali del sommacco. Arriviamo a un incrocio dopo circa 10 min di cammino, teniamo la destra e faremo lo stesso anche nel bivio subito dopo. Dopo circa 20 min di camminata ci troveremo al bivio iniziale (vedi foto iniziale) dove andremo in discesa fino ad arrivare alla macchina.


NB: la zona carsica è particolarmente popolata da zecche quindi si consiglia abiti adeguati e un controllo del corpo per verificarne l'assenza.







 
 
 

Comments


a piedi per il Friuli Venezia Giulia

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

© 2020 by HikingFVG. Proudly created with Wix.com

bottom of page