Sentiero della Salvia e dei Pescatori
- hikingfvg
- 11 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
📌 Luogo: Santa Croce / Aurisina, Trieste
🏃♀️ Difficoltà :molto facile
📏 Lunghezza: 10 km
🕞 Tempo: 2.30 h a/r senza soste
📈 Dislivello: 200 m
🔢 N° sentiero: CAI n. 01 e indicazioni locali
🏡 Punti di appoggio: nessuno
🥾 Attrezzatura: scarpe da ginnastica
🌞 Periodo consigliato: tutto l'anno (particolarmente consigliato in autunno per ammirare la foiarola rossa)
🧭 Traccia GPS (formato kml):

Descrizione:

Come arrivare: Raggiungiamo il paesino di Santa Croce, prendiamo la discesa oltrepassando il cimitero tenendo la destra, e cerchiamo parcheggio sulla strada. Se non siamo così fortunati da trovare parcheggio, si può lasciare la macchina nelle strette viuzze del paese e raggiungere a piedi l' inizio del sentiero; per esempio noi abbiamo parcheggiato nei pressi del campo sportivo (sono solo 5 minuti a piedi per raggiungere il nostro punto di partenza!).
Itinerario: Semplice passeggiata nel carso triestino, molto suggestiva dato il bellissimo paesaggio della costiera di Trieste. Per chi è appassionato può essere un buon punto per ammirare la Barcolana, anche perchè è ben riparato dalla bora!

Dal cimitero di Santa Croce seguiamo la carreggiata che scende fino alla costiera. Qui pochi metri sotto troviamo sulla sinistra una indicazione per il Sentiero dei Pescatori, noi la ignoriamo e contiamo a scendere per circa 500 m fino a trovare sulla nostra destra una strada forestale senza indicazioni (vedi foto sopra).
Qui inizia il Sentiero della Salvia, con i pini marittimi e il carsisimo che ci accompagnano per tutta la via alternandosi con bellissimi scorci sul mare. Alla fine del sentiero incrociamo sulla sinistra il Sentiero dei Pescatori (n.2) il quale con una sfilza di gradini ci porta giù fino al mare, più precisamente alla Canovella degli Zoppoli dove c'è un bar/ristorante.



Fate attenzione perchè a metà itinerario, per proseguire il percorso in discesa della via dei pescatori bisognerà attraversare la strada costiera, di solito molto trafficata!
Il ritorno è sempre sullo stesso sentiero.
Per chi volesse allungarla, all'incrocio tra i due sentieri parte anche il sentiero per raggiungere la Vedetta Tiziana Weiss (bellissimo punto panoramico sulla landa carsica e l'intera costiera).

Comments