top of page
  • Facebook
  • Instagram

Anello Rifugio Pellarini

  • Immagine del redattore: hikingfvg
    hikingfvg
  • 4 ott 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

📌 Luogo: Val Saisera, Malborghetto - Valbruna

🏃‍♀️ Difficoltà: medio/facile

📏 Lunghezza: 12,5 km

🕞 Tempo: 4.15 h a/r senza soste

📈 Dislivello: 660 m

🔢 N° sentiero: CAI n. 616, nuovo sentiero aperto dal rifugio

🏡 Punti di appoggio: Rifugio Pellarini

🥾 Attrezzatura: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato

🌞 Periodo consigliato: da maggio a settembre (controllare l'apertura del rifugio)

🧭 Traccia GPS (formato kml): coming soon



Descrizione:


Come arrivare: parcheggiamo la macchina nel P2 della Val Saisera (vicino all'Agriturismo Oitzinger).


Itinerario: dal parcheggio intravediamo subito il segnavia per il Rifugio Pellarini. Per arrivarci abbiamo 2 opzioni: il sentiero CAI 616 e la nuova via aperta dal rifugio stesso (luglio 2021).

Noi abbiamo scelto di fare all'andata il sentiero CAI e al ritorno quello nuovo.

Tutti e due i sentieri sono molto ben segnalati quindi è difficile perdersi. Tutti e due i sentieri sono molto ben segnalati quindi è difficile perdersi.

Partendo dal CAI 616 troviamo una strada forestale che ci accompagna per circa 1 ora per poi lasciare spazio al sentiero che si intreccia nel fresco e bellissimo sottobosco della foresta millenaria di Tarvisio.






Sul sentiero, per pochi metri, troviamo delle corde di cortesia metalliche, non per la presenza di un precipizio ma più perchè ci sono delle porzioni di roccia scivolosi.

Finito il sottobosco vediamo sorgere sulla sporgenza montuosa il rifugio che si raggiunge in circa 15 minuti di cammino. Da qui si apre un paesaggio meraviglioso sui monti Re Dei Camosci, Jouf Fuart, Innominto, Riofreddo.

Il rifugio è un'ottima partenza per alte vie (es. sentiero dei soldati) e scalate alpinisitiche.


Al ritorno abbiamo preso il sentiero nuovo, molto bello e selvaggio ma comunque ben segnalato e che circa in 2h ci riporta al parcheggio della macchina. Noi abbiamo allungato la nostra escursione facendo un breve giro nel bosco della Val Saisera (una parte del sentiero è già inclusa nella nuova via) e percorrendo un pezzo di strada che in inverno è adibita alla pista da sci di fondo.






 
 
 

Comments


a piedi per il Friuli Venezia Giulia

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

© 2020 by HikingFVG. Proudly created with Wix.com

bottom of page